Fragmente aus der Grabkammer gegenüber der Kirche S. Sebastiano fuori le Mura / "Framm.ti della Camera sepolcrale dirimpetto alla Chiesa di S. Sebast.no fuor delle mura"
n: "Le Antichità Romane", Band 2, Paris um 1835, Tafel 44
Entstehung Barbault, Jean; Stecher (Figuren) Piranesi, Giovanni Battista; Stecher um 1835 (2. Pariser Ausgabe, Erstausgabe: 1756) Radierung
Publikation Firmin Didot; Verleger
MaßePlatte: 579 x 853 mm
InschriftOben links bezeichnet: "Tom. II."; oben rechts nummeriert: "XLVI"; unten bezeichnet: "Framm.ti della Camera sepolcrale dirimpetto alla Chiesa di S. Sebast.no fuor delle mura"; unterhalb der Darstellung in einer zweiten Platte bezeichnet: "A Avanzo d' una Iscrizione. B Pitture dipinte sull' intonacatura delle pareti, colorite di buona maniera e trasparente, ma però molto difettose nel disegno, e per consequenza possono suppor- / si fatte ne' secoli inferiori. Esse rappresentavano diverse Caccie di Animali feroci, poichè ne' Pezzi quì riportati, come i più conservati, e visibili vedesi un' Etiope a Cavallo in atto di feri- / re un Pardo, che a tutto corso si getta ad assalirlo; vedesi ancora un Leone, che afferra coll' ugne, e colle zanne la Schiena del Cavallo di un' altro Cacciatore. C Pezzo di Cornice di travertino ri- / trovata tra le macerie della Stanza. D Fianco semicircolare dimostrato più in grande di un' Urna di marmo, la quale si è già descritta nelle precedenti Tavole. Scorgonsi scolpiti in / esso, come ancora nell' altro Fianco opposto un Festone di frutti, e frondi, due Maschere sceniche, ed alcuni Animali, il cui significato abbiamo accennato in altro luogo. E Parte di un' altra Is- / crizione. F Framm. to di un Pilo sepolcrale. G Frammenti di medaglie, e di Anelli corrosi dalla ruggine, con altri piccoli pezzi di Cammei, trovati dentro le Olle. H Una di quelle Basi con fusto di / Colonna annesso delle quali si è fatta menzione nelle Tavole antecedenti."; unterhalb davon links signiert: "Piranesi Archit. dis. ed inc."; unterhalb davon rechts bezeichnet: "Barbault scolpì le Figure"
InschriftOberhalb der Platte rechts nummeriert: "45" (Bleistift)
Erworben 1915: Antiquariat Joseph Baer & Co., Frankfurt a. M.
ObjektbeschreibungDie Erstausgabe erschien 1756 mit dem ursprünglichen Titel "LE ANTICHITA ROMANE OPERA DI GIAMBATTISTA PIRANESI ARCHITETTO VENEZIANO DIVISA IN QUATTRO TOMI [...] IN ROMA MDCCLVI Nella Stamperia di Angelo Rotilj nel Palazzo de' Massimi. Con licenza de' superiori si vendono in Roma dai Signori Bouchard, e Gravier Mercanti libraj al Corso presso san Marcello." (Höper, Corinna: Giovanni Battista Piranesi. Die poetische Wahrheit, Stuttgart 1999, Nr. 10.)(DDDD)