Entstehung Piranesi, Giovanni Battista; Stecher um 1835 (2. Pariser Ausgabe, Erstausgabe: 1756) Radierung
Publikation Firmin Didot; Verleger
MaßePlatte: 579 x 415 mm
InschriftOben links bezeichnet: "Tom. II."; oben rechts nummeriert: "XXXVIII"; unten rechts signeirt: "Piranesi Archit. dis. et inc."; unterhalb der Darstellung bezeichnet: "A Pianta di un Sepolcro sulla Via Tiburtina vicino a Ponte Lugano cinquanta passi in circa, compo- / sto di massiccj Travertini. B Ingressi alla Stanza. C Margine, o Sedile, il quale gira d' intorno alla / Stanza. D Spaccato. E Piedestallo dimostrato di rilievo per far vedere la larghezza del Fianco, la quale è minore di quella della Facciata, come ap / parirà nella Tav. seguente. F Finestre. G Pianta delle medesime in forma più grande. H Corsi di Travertini, che formano ancora gli Stipiti al- / la Porta segn.ta ["ta" hochgestellt] nel Profilo, I, la quale resta dalla parte opposta alla Strada. Nello Stipite di sopra in quel rustico evvi intagliata una gentil Cornice, / segn.ta ["ta" hochgestellt] K. L Profilo del detto Stipite. M Altro Pezzo del medesimo, che dimostra la Cornicetta essere piana nelle testate. N Modinature del Piedestallo."
InschriftOberhalb der Platte rechts nummeriert: "37" (Bleistift)
Erworben 1915: Antiquariat Joseph Baer & Co., Frankfurt a. M.
ObjektbeschreibungDie Erstausgabe erschien 1756 mit dem ursprünglichen Titel "LE ANTICHITA ROMANE OPERA DI GIAMBATTISTA PIRANESI ARCHITETTO VENEZIANO DIVISA IN QUATTRO TOMI [...] IN ROMA MDCCLVI Nella Stamperia di Angelo Rotilj nel Palazzo de' Massimi. Con licenza de' superiori si vendono in Roma dai Signori Bouchard, e Gravier Mercanti libraj al Corso presso san Marcello." (Höper, Corinna: Giovanni Battista Piranesi. Die poetische Wahrheit, Stuttgart 1999, Nr. 10.)(DDDD)